K2 UN’IMPRESA ITALIANA
104 PAGINE A COLORI
EDIZIONI ADAA
La storia completa della spedizione italiana al K2 con dettagli, dati e curiosità dell’impresa compiuta nel 1954.
Il 31 luglio 1954, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore sulla seconda vetta del pianeta. Un traguardo che diventò icona della nuova unità e identità nazionale. L’eco dell’impresa fu enorme perché quel successo simboleggiò la rinascita di un paese profondamente segnato dalla guerra.
La conquista italiana della seconda più alta del mondo ebbe grande risonanza anche per le grandi difficoltà tecniche che il K2 presenta. Da allora si può dire che non ci sia più stata una partecipazione tanto sentita e corale del popolo.
“…Lassù presso la vetta due figure si muovono, il sole del tramonto crea attorno alle loro persone la tipica aureola che si forma alle bassissime temperature, per l’irradiazione corporea di calore: lassù sono 40 gradi sotto zero ed il freddo sta artigliando le dita dei due vincitori…” Mario Fantin, Italiani sulle montagne del mondo, 1967
Per ordinare la tua copia del libro:
Pagamento con Paypal Qui
Per pagamento con bonifico bancario scrivi a info@adaa.it
Sommario
Prefazione di Alessandro Gogna, alpinista e storico
Presentazione di Marco Castiglioni, direttore Museo Castiglioni
Introduzione dell’autore
Capitoli
- K2: nascita di un mito
- I primi tentativi
- Primo tentativo internazionale – 1902
- Primo tentativo italiano – 1909
- Primo tentativo anglo-americano – 1938
- Secondo tentativo americano – 1939
- Terzo tentativo americano – 1953
- La diplomazia e il viaggio preliminare 23 I membri della spedizione
- Il grande escluso
- L’organizzazione
- I portatori e gli Hunza
- Cronologia della spedizione
- I giorni decisivi dell’attacco alla vetta
- Biografie degli alpinisti
- I componenti della spedizione scientifica
- Epilogo
- Iconografia
- Bibliografia
- Ringraziamenti
